Vai al contenuto
Francesco Amoruso

Francesco Amoruso

  • Biografia
    • Curriculum
    • Cartella Stampa
    • Il Gallo Canterino 2014-2020
  • Libri e Dischi
    • Pubblicazioni
    • Shopping
    • Discografia
      • Festival Degli Autori di Sanremo
      • Il Gallo Canterino
        • Testi
        • Punti Vendita
        • Hanno detto
      • L’Ombroso
        • Testo
        • Compilation Napoli Sound System
      • L’era dei CD invenduti (Essere Normale)
        • Testo
    • Bibliografia
      • Narrativa
        • Il Ciclo della Vita
        • Mangiando il Fegato di Bukowski a Posillipo
          • Recensioni&Social
        • Stanze
        • Nessuna Città
          • foto e social
          • Recensioni
      • Saggi
        • How I Met Your Mother. La Narrazione al tempo delle serie Tv
        • Charles Bukowski: La scrittura che esplode dal basso: l’America e il suo ubriacone
  • Pagine
    • Blog
    • Vecchio Blog
  • Video
    • Videoclip
    • Live&interviste
  • Contatti e link utili
  • More

    Autore: Francesco Amoruso

    Sono nato a Villaricca nel 1988. Laureato triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna, sono attualmente iscritto a un secondo corso magistrale in Disciplina Musica e Spettacolo. Sono cultore della materia presso la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea alla “Federico II”. Ho pubblicato: il romanzo “Il ciclo della vita” (Statale 11, 2010); la raccolta di racconti “Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo” (La Bottega delle Parole, 2017); I saggi “How I Met Your Mother. La narrazione ai tempi delle serie tv” (Terebinto Edizioni, 2019) e “Charles Bukowski. La scrittura che esplode dal basso. L’America e i suoi ubriaconi” (Terebinto Edizioni, 2020). Curo l’antologia “Stanze” (Libreria Dante & Descartes 2020) col contributo del Dipartimento degli Studi Umanistici, prima raccolta di racconti inediti fuoriusciti dal laboratorio “Tra le Pagine e la Melodia”, che coordino all’interno del seminario “Scritture in transito. Tra Letteratura e Cinema” all’Università degli studi di Napoli “Federico II”; Il romanzo “Nessuna Città”, (Scatole Parlanti, 2020). Cantautore, ho realizzato il disco “Il Gallo Canterino” (illimitarte, 2014). Attualmente lavoro al secondo.

    “Merò”, i racconti di Luca Fiorentino, in arte Auanasgheps

    Merò è un insieme di piccoli racconti scritti da Luca Fiorentino, in arte Auanasgheps, alla maniera dei suoi post. Belli sono i titoli, belle sono le idee,… Read more ““Merò”, i racconti di Luca Fiorentino, in arte Auanasgheps”

    22 luglio 2020 di Francesco Amoruso

    After Life: la vita dopo la morte

    Scritto e diretto da ‎Ricky Gervais, After life racconta il bene che c’è dopo la disperazione In tre parole posso riassumere tutto quello che ho imparato sulla… Read more “After Life: la vita dopo la morte”

    5 luglio 20205 luglio 2020 di Francesco Amoruso

    Hollywood, la serie TV by Netflix che riscrivere la storia.

    Gli autori di Hollywood, Ryan Murphy e Ian Brennan, raccontano le ambigue e oscure macchinazioni, non solo dello star system degli anni ’30 ’50, ma di tutta la menzogna del sogno americano. E fanno… Read more “Hollywood, la serie TV by Netflix che riscrivere la storia.”

    22 giugno 2020 di Francesco Amoruso

    Wonderwoman di Veronica, il racconto rovesciato della storia

    Il brano della cantautrice, disponibile su tutte le piattaforme digitali, narra di un mondo in cui la donna non ha mai avuto un ruolo subordinato a quello… Read more “Wonderwoman di Veronica, il racconto rovesciato della storia”

    19 maggio 2020 di Francesco Amoruso

    Jojo Rabbit di Taika Waititi: come mettere il sorriso nell’orrore.

    Jojo Rabbit, col suo the end, ci ricorda come a un orrore, se non si tiene alta la guardia, se non si resta umani, possa far seguito un… Read more “Jojo Rabbit di Taika Waititi: come mettere il sorriso nell’orrore.”

    3 maggio 2020 di Francesco Amoruso

    L’effetto Kulešov nell’informazione

    Conoscete l’effetto Kulešov? L’effetto Kulešov, spiegato dal cineasta russo Lev Vladimirovič Kulešov negli anni venti dello scorso secolo, è un effetto cognitivo del montaggio e dimostra che, di un’inquadratura, si possono avere… Read more “L’effetto Kulešov nell’informazione”

    28 aprile 202028 aprile 2020 di Francesco Amoruso

    Murgia V.S. Battiato: la differenza tra critica e opinione.

    Il problema non è la Murgia, che spesso si dimostra intelligente, tagliente e preparata. D’altronde nemmeno proprio di lei voglio parlare, ma del limite che c’è tra… Read more “Murgia V.S. Battiato: la differenza tra critica e opinione.”

    6 aprile 20207 aprile 2020 di Francesco Amoruso

    Stati di connessione in tempi di disconnessioni

    In questi giorni di reclusioni, il mondo riesce a tenere i fili della comunicazione attraverso molteplici piattaforme. Dai social ai software di videochiamate. Dal più comune Skype… Read more “Stati di connessione in tempi di disconnessioni”

    26 marzo 2020 di Francesco Amoruso

    “Degenerati. Il metodo Cyrano per salvarsi la vita in un mondo di idioti”di Amleto De Silva

    “è come per la musica: il fatto che adesso si ascolti in mp3, un formato compresso di qualità a dir poco scarsa, e attraverso le asse del… Read more ““Degenerati. Il metodo Cyrano per salvarsi la vita in un mondo di idioti”di Amleto De Silva”

    24 marzo 2020 di Francesco Amoruso

    Ci estingueremo e sarà colpa di Barbara D’Urso

    Ero in un bar.Non ricordo granché, a parte lui.Aveva degli occhiali curiosi, tondi, sottili.Era magro, tanto magro da pensare fosse malato e infatti lo pensai.E ad ogni… Read more “Ci estingueremo e sarà colpa di Barbara D’Urso”

    27 febbraio 202022 marzo 2020 di Francesco Amoruso

    Navigazione articoli

    Articoli più vecchi
    Articoli seguenti

    i miei articoli sul punto

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    Create a website or blog at WordPress.com
    Annulla