Registrato negli studi di illimitarte, con la collaborazione di Raffaele Cardone, Port’Alba dimostra come sia possibile ancora fare letteratura con la musica. Chi ama i libri e… Read more “Port’Alba, il disco di esordio di Achille Campanile.”
Blog
“Black Mirror”, Bandersnatch: autore batte spettatore
In un’epoca in cui la figura dell’autore (o, in senso ancora più largo e astratto, del creativo), viene spesso messa in dubbio, attraverso la multidimensionalità e la… Read more ““Black Mirror”, Bandersnatch: autore batte spettatore”
“Merò”, i racconti di Luca Fiorentino, in arte Auanasgheps
Merò è un insieme di piccoli racconti scritti da Luca Fiorentino, in arte Auanasgheps, alla maniera dei suoi post. Belli sono i titoli, belle sono le idee,… Read more ““Merò”, i racconti di Luca Fiorentino, in arte Auanasgheps”
After Life: la vita dopo la morte
Scritto e diretto da Ricky Gervais, After life racconta il bene che c’è dopo la disperazione In tre parole posso riassumere tutto quello che ho imparato sulla… Read more “After Life: la vita dopo la morte”
Hollywood, la serie TV by Netflix che riscrivere la storia.
Gli autori di Hollywood, Ryan Murphy e Ian Brennan, raccontano le ambigue e oscure macchinazioni, non solo dello star system degli anni ’30 ’50, ma di tutta la menzogna del sogno americano. E fanno… Read more “Hollywood, la serie TV by Netflix che riscrivere la storia.”
Wonderwoman di Veronica, il racconto rovesciato della storia
Il brano della cantautrice, disponibile su tutte le piattaforme digitali, narra di un mondo in cui la donna non ha mai avuto un ruolo subordinato a quello… Read more “Wonderwoman di Veronica, il racconto rovesciato della storia”
Jojo Rabbit di Taika Waititi: come mettere il sorriso nell’orrore.
Jojo Rabbit, col suo the end, ci ricorda come a un orrore, se non si tiene alta la guardia, se non si resta umani, possa far seguito un… Read more “Jojo Rabbit di Taika Waititi: come mettere il sorriso nell’orrore.”
L’effetto Kulešov nell’informazione
Conoscete l’effetto Kulešov? L’effetto Kulešov, spiegato dal cineasta russo Lev Vladimirovič Kulešov negli anni venti dello scorso secolo, è un effetto cognitivo del montaggio e dimostra che, di un’inquadratura, si possono avere… Read more “L’effetto Kulešov nell’informazione”
Murgia V.S. Battiato: la differenza tra critica e opinione.
Il problema non è la Murgia, che spesso si dimostra intelligente, tagliente e preparata. D’altronde nemmeno proprio di lei voglio parlare, ma del limite che c’è tra… Read more “Murgia V.S. Battiato: la differenza tra critica e opinione.”
Stati di connessione in tempi di disconnessioni
In questi giorni di reclusioni, il mondo riesce a tenere i fili della comunicazione attraverso molteplici piattaforme. Dai social ai software di videochiamate. Dal più comune Skype… Read more “Stati di connessione in tempi di disconnessioni”